Titolo del progetto | MisMiModèle intégré de santé pour une Montagne inclusive |
---|---|
Tematica | Inclusione sociale |
Durata delle attività | 19/01/2017 – 18/03/2020 |
Localizzazione | Valle d’Aosta, Tarentaise |
Destinatari | La popolazione delle zone di montagna a rischio isolamento e, in particolare, le persone con malattie croniche |
“Hervé e Louise, idealmente un animatore di comunità e un’infermiera di famiglia e di comunità raccontano MisMi”
IL CONTESTO
Lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione dei Comuni di montagna, associati al venir meno delle reti familiari di supporto, all’isolamento e a condizioni socio economiche svantaggiose, costituiscono sia in Tarentaise che in Valle d’Aosta priorità tali da richiedere un approccio transfrontaliero e la sperimentazione di modelli innovativi di servizi di prossimità che apportino un reale miglioramento nel welfare sociale e sanitario.
MisMi intende rispondere quindi alle esigenze delle popolazioni transfrontaliere che, per le caratteristiche di frammentazione e dispersione proprie del contesto rurale e montano in cui vivono, hanno difficoltà nell’accesso alla rete di servizi.
MisMi è un progetto che nasce con il desiderio di far sì che la montagna sia un territorio di salute e di inclusione. La cura vera, la prevenzione, inizia nei “luoghi di vita” e non nei “luoghi della malattia”. Allo stesso modo, il sostegno sociale inizia nelle famiglie e nelle comunità.
MisMi vorrebbe contribuire a contrastare lo spopolamento delle zone di montagna attraverso l’utilizzo delle tecnologie a supporto delle persone. “Infermieri di famiglia e di comunità” e “animatori di comunità” entrano nelle case di chi ne ha bisogno insieme alle tecnologie della tele-fisioterapia, del teleconsulto e della tele-fisioterapia, per sostenerlo nel mantenere il più possibile il proprio stato di salute e di benessere attraverso un’assistenza sicura anche a distanza.
Parole che guidano le idee e le azioni
Integrazione, cooperazione, medicina d’iniziativa, telemedicina, empowerment, benessere, montagna, persone
DUE AMBITI DI AZIONE
Il progetto promuove:
- l’empowerment delle persone e delle comunità del territorio con servizi di prossimità sociale e sanitaria;
- il miglioramento dell’accesso ai servizi oltre che la loro qualità, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Grazie alle équipes multiprofessionali e al coinvolgimento dei caregivers e delle reti di solidarietà anche informali presenti sul territorio, i percorsi di assistenza e di cura integrati attivati con MisMi per la presa in carico delle cronicità, insieme a un approccio di medicina di iniziativa, potranno contribuire a ridurre l’isolamento e le disuguaglianze sociali e di salute, oltre che a migliorare la qualità di vita delle popolazioni di montagna.
DUE FILI ROSSI NELLA TRAMA DI MISMI
Abbiamo pensato fin da subito che fosse importante curare le relazioni sia tra le persone che realizzano il progetto sia verso quelle a cui si rivolgono i servizi proposti.
La formazione per il primo caso e la comunicazione per il secondo sono quindi state due attività alle quali dedicare una particolare attenzione.
La formazione è intesa come piattaforma di start-up del progetto e di attivazione degli operatori coinvolti. In particolare, gli “atelier formativi transfrontalieri” con l’analisi dei bisogni, il confronto e la discussione tra le specificità delle realtà italiane e francesi contribuiscono a garantire la cooperazione territoriale Italia-Francia e a gettare il seme per la sostenibilità nel lungo periodo del progetto.
La comunicazione si estende dalla conoscenza e dalla riconoscibilità degli interventi, alla veicolazione degli obiettivi, fino alla costruzione della fiducia tra le persone e i gruppi nei territori coinvolti. Con una tale prospettiva sono stati realizzati un marchio, strumenti di comunicazione istituzionali e non, e attivati i social networks per lo scambio tra pari.