Camminiamo insieme
Vivere in montagna non dovrebbe significare essere isolati né soli, soprattutto per chi soffre di malattie croniche o non ha persone che possano sostenerlo
Martedì 17 settembre Ru Pompillard a Roisan: inizia così il calendario di 17 passeggiate facili e aperte a tutti che si svolgeranno fino a ottobre in luoghi caratteristici della Valle d’Aosta.
L’obiettivo è far sperimentare alle persone che solitamente non trovano il tempo e la motivazione per fare movimento di scoprire che basta camminare in modo costante per sentirsi meglio. Farlo in Valle d’Aosta e in compagnia, poi, è ancora meglio. Tutti sono invitati a partecipare e a portare un amico o un familiare per condividere un’occasione di sana e piacevole attività fisica.
Le motivazioni per partecipare sono molte. Non solo migliorare la propria salute, camminare in compagnia e stare nella natura, ma anche confrontarsi sui corretti stili di vita con esperte ed esperti di salute e benessere che parteciperanno alle passeggiate e ristorarsi con bevande e prodotti naturali. Per coloro che parteciperanno in modo costante sono previste delle sorprese.
Questo calendario di appuntamenti è un inizio. Le informazioni e il confronto sui benefici della camminata, l’individuazione di percorsi agevoli e l’attivazione di gruppi di cammino sono un modo per incentivare le persone a continuare a camminare anche in autonomia.
Le passeggiate sono organizzate nell’ambito di MisMi, per contribuire a uno degli obiettivi del progetto: far sì che la montagna sia un territorio di salute e di inclusione. La cura vera, la prevenzione, inizia nei luoghi di vita e non nei luoghi della malattia. Il sostegno sociale, allo stesso modo, inizia nelle famiglie e nelle comunità. Con l’approccio della “medicina di iniziativa” dal 2018, a fianco degli animatori di comunità, gli infermieri di MisMi promuovono la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute delle persone soprattutto con malattie croniche. Le passeggiate saranno un’occasione per incontrarli.
Informazioni utili
Per aderire alle passeggiate e per ricevere le informazioni utili telefonare al numero 0165.45858.
Le passeggiate si svolgeranno in luoghi piacevoli della Valle d’Aosta, senza alcuna difficoltà, in piano (non in salita), senza pericoli e avranno una durata di circa mezz’ora.
Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto al clima di inizio autunno e calzature confortevoli. Ai partecipanti sarà consegnata una bottiglia d’acqua e uni spuntino di frutta secca e disidratata.
Sulla pagina Facebook @MisMiproject le informazioni e gli aggiornamenti.
Depliant passeggiate
Locandina passeggiate
Martedì 17 settembre Ru Pompillard a Roisan: inizia così il calendario di 17 passeggiate facili e aperte a tutti che si svolgeranno fino a ottobre in luoghi caratteristici della Valle d’Aosta.
L’obiettivo è far sperimentare alle persone che solitamente non trovano il tempo e la motivazione per fare movimento di scoprire che basta camminare in modo costante per sentirsi meglio. Farlo in Valle d’Aosta e in compagnia, poi, è ancora meglio. Tutti sono invitati a partecipare e a portare un amico o un familiare per condividere un’occasione di sana e piacevole attività fisica.
Le motivazioni per partecipare sono molte. Non solo migliorare la propria salute, camminare in compagnia e stare nella natura, ma anche confrontarsi sui corretti stili di vita con esperte ed esperti di salute e benessere che parteciperanno alle passeggiate e ristorarsi con bevande e prodotti naturali. Per coloro che parteciperanno in modo costante sono previste delle sorprese.
Questo calendario di appuntamenti è un inizio. Le informazioni e il confronto sui benefici della camminata, l’individuazione di percorsi agevoli e l’attivazione di gruppi di cammino sono un modo per incentivare le persone a continuare a camminare anche in autonomia.
Le passeggiate sono organizzate nell’ambito di MisMi, per contribuire a uno degli obiettivi del progetto: far sì che la montagna sia un territorio di salute e di inclusione. La cura vera, la prevenzione, inizia nei luoghi di vita e non nei luoghi della malattia. Il sostegno sociale, allo stesso modo, inizia nelle famiglie e nelle comunità. Con l’approccio della “medicina di iniziativa” dal 2018, a fianco degli animatori di comunità, gli infermieri di MisMi promuovono la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute delle persone soprattutto con malattie croniche. Le passeggiate saranno un’occasione per incontrarli.
Informazioni utili
Per aderire alle passeggiate e per ricevere le informazioni utili telefonare al numero 0165.45858.
Le passeggiate si svolgeranno in luoghi piacevoli della Valle d’Aosta, senza alcuna difficoltà, in piano (non in salita), senza pericoli e avranno una durata di circa mezz’ora.
Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto al clima di inizio autunno e calzature confortevoli. Ai partecipanti sarà consegnata una bottiglia d’acqua e uni spuntino di frutta secca e disidratata.
Sulla pagina Facebook @MisMiproject le informazioni e gli aggiornamenti.
Depliant passeggiate
Locandina passeggiate
Data | Ora | Luogo di ritrovo | Specialista accompagnatore | |
Ru Pompillard – Roisan | 17 settembre | 15:00 | Roisan Parcheggio fraz. Champvillair Dessus | Cardiologo |
Etroubles percorso vita | 19 settembre | 10:00 | Etroubles Area sportiva | Psicologo |
Cogne – Prato Sant’Orso | 21 settembre | 10:00 | Cogne Parcheggio del Cimitero | Facilitatore della camminata |
Valgrisenche – bordo lago | 23 settembre | 10:00 | Valgrisenche Municipio | Esperto in corretto stile di vita |
Ru Souverou dal Monastero Madre della Misericordia verso Saint Christophe | 26 settembre | 10:00 | Parcheggio Monastero | Medico di montagna |
Saint Nicolas perimetro Bois de la Tour | 28 settembre | 10:00 | Saint Nicolas Area giochi | Podologo |
Etroubles percorso vita | 01 ottobre | 15:00 | Etroubles Area sportiva | Psicologo |
Morgex – Strada Trotterel | 03 ottobre | 15:00 | Morgex Parcheggio azienda acque minerali Monte Bianco | Cardiologo |
Val Veny | 05 ottobre | 10:00 | Val Veny Partenza seggiovia “La Dzerotta” | Cinofilo e Tecnico del Soccorso Alpino |
Zona Umida Saint Marcel | 08 ottobre | 15:00 | Brissogne Parcheggio Bocciodromo | Nutrizionista |
Fenis sentiero dei pescatori | 11 ottobre | 10:00 | Fénis Parcheggio del Cimitero | Esperto in lettura e comprensione delle etichette |
Ru Souverou dal Monastero Madre della Misericordia verso Saint Christophe | 12 ottobre | 15:00 | Saint-Christophe Parcheggio Monastero | Esperto culinario di prodotti naturali |
Ru Pompillard | 15 ottobre | 10:00 | Roisan Parcheggio fraz. Champvillair Dessus | Facilitatore della camminata |