Atelier formativi
Iniziano a settembre gli atelier formativi transfrontalieri.
Obiettivi
- facilitare negli operatori una più chiara identificazione delle competenze e degli strumenti necessari per realizzare interventi e servizi basati sulla medicina d’iniziativa;
- permettere agli operatori di individuare i principali bisogni e caratteristiche dei 3 destinatari dell’intervento (individui/comunità) e riflettere sulle strategie di gestione della loro presa in carico e cura;
- favorire la condivisione di informazioni sulle buone pratiche nella gestione dei servizi sociosanitari di prossimità, per sostenerne il futuro empowerment;
- individuare strategie comunicative che favoriscano la rappresentazione positiva delle nuove tecnologie della telemedicina;
- a partire dalle esperienze/riflessioni dei partecipanti, creazione di un documento di sintesi sulle linee guida utilizzabili nella realizzazione di interventi e progetti di prossimità.
Calendario e sedi degli incontri
10 settembre 2018, Bourg Saint Maurice; orario: 10-13/13:30-16:30
Una rete transfrontaliera. Protagonisti, progetti, territori e strategie di integrazione sostenibili
5 ottobre 2018, La Thuile; orario 10-13/13:30-16:30
Fare comunità: medicina d’iniziativa e interventi di prossimità come strumento trasformativo del fare sociale
21 gennaio 2019 Chamonix; orario 10:00-13/13:30-16:30
Comunicare la salute, prevenire la cronicità, ovvero più Health Literacy per tutti.
Strategie e strumenti per migliorare l’accesso alle cure nei luoghi di vita
22 marzo 2019, Aosta; orario 10-13/13:30-16:30
Apprendere dall’esperienza: quali linee guida per un uso consapevole degli interventi di prossimità e della medicina di iniziativa? Gli operatori raccontano e scrivono (parte I°)
10 giugno Moûtiers; orario 10-13/13:30-16:30
Apprendere dall’esperienza: quali linee guida per un uso consapevole degli interventi di prossimità e della medicina di iniziativa? Gli operatori raccontano e scrivono (parte II°)